Big 5: i grandi cinque in un Safari in Tanzania
La Tanzania è una terra meravigliosa, una di quelle dove è possibile partire alla scoperta di diversi ecosistemi, osservare migrazioni, vedere da vicino tantissimi animali e ovviamente perdersi alla scoperta di crateri e laghi unici al mondo. Partire con un safari organizzato in Tanzania, ti darà modo di vedere da vicino non solo i parchi naturali protetti come Patrimonio Unesco e considerati riserve naturali ma anche di vedere quelli conosciuti come i “Big 5” cioè i grandi cinque che abitano alcune zone della Tanzania.Chi sono i Big Five in Tanzania ?
Durante un Safari in Tanzania potrai fare la conoscenza dei Big Five, ma chi sono questi animali? E perché sono raggruppati insieme? Ti sveliamo subito alcune curiosità.- Elefante africano. Il primo a far parte dei Big 5 è proprio l’elefante Africano. Grande di dimensione tanto da lasciarti a bocca aperta, è il mammifero più grande al mondo. Avvistabile soprattutto nella zona del cratere di Ngorongoro o nel parco di Serengeti, di tanto in tanto si mostra anche nella zona di Tarangire.
- Leone. È il felino considerato il re della savana; durante un safari in Tanzania avvistarli è piuttosto facile. Spesso, è possibile avvistarlo non troppo lontano da leonesse talvolta anche accompagnate da cuccioli. Fiero nell’andamento ed unico al mondo, lascia a bocca aperta tutti quando ne riescono ad avvistare uno.
- Leopardo. Restiamo nella famiglia dei felini ma questa volta segnaliamo il leopardo che è uno dei più “timidi”; abile cacciatore, è soprattutto notturno e per questo motivo spesso non si avvista durante i safari. Con le guide esperte potresti riuscire a vederlo con più facilità.
- Rinoceronte Nero. Fa parte dei Big Five anche il rinoceronte nero; si tratta di un animale a rischio estinzione poiché per molto tempo sono stati cacciati per utilizzarne le corna per rimedi naturali tipici della medicina cinese.
- Bufalo africano. Tra i big 5 si posiziona anche lui: il bufalo africano. Nonostante non sia particolarmente affascinante o a rischio d’estinzione è stato inserito in questa categoria; quando avvistarlo e dove? Nella pianura di Serengeti sono tantissimi gli esemplari.