Dormire in Safari, le soluzioni abitative
Hai deciso di partecipare ad un Safari in Tanzania, ma non sai esattamente cosa aspettarti? Oltre ad affidarti ad operatori esperti e competenti vogliamo svelarti qualche informazione in più, ad esempio com’è dormire in Safari. Forse non sai che non tutte le opzioni sono uguali ed esistono soluzioni abitative differenti che, ovviamente, hanno costi e servizi diversi.
Valuta il tuo budget, le tue esigenze e il comfort che cerchi selezionando le soluzioni abitative più adatte a te.
Soluzioni abitative per un safari in Tanzania
Se ti stai chiedendo dove dormire durante un safari in Tanzania, devi sapere che questa località offre numerose varietà di alloggi, ciascuna delle quali risponde ad un budget e ad una serie di servizi. Puoi trovare soluzioni più economiche a contatto con la natura come i campeggi, consigliati ad esempio per i backpacker o per chi cerca un’esperienza più wild, ma puoi trovare anche Lodge stellati per chi cerca un’esperienza all’insegna del comfort.
Scegliere la sistemazione giusta non è complicato, è importante avere in mente le differenze e capire di cosa hai davvero bisogno. Insomma, conoscendo la tipologia di vacanza che cerchi e le tue esigenze riuscirai sicuramente a trovare la soluzione migliore.
Lodges
Cerchi una vacanza esclusiva a contatto con la natura, ma non vuoi rinunciare al comfort? I Lodges sono sicuramente la soluzione che fa per te. Si tratta di strutture immerse nella natura dove però il lusso non manca. Si riconoscono perché sono strutture fisse in muratura e al centro hanno la reception e le aree comuni mentre a raggiera sono posizionati i bungalow destinati agli ospiti.
La maggior parte ha anche servizi extra come connessione wi-fi o opzioni luxury pensate per gli ospiti più esigenti. In questo caso puoi, quindi, trovare Lodges più accessibili e altri decisamente più costosi poiché stellati.
Campi tendati
La seconda soluzione consigliata è quella dei campi tendati. Perché sceglierlo? Non pensare al classico camping con tenda da montare e problematiche di varia natura. Qui siamo su un altro livello. Nei campi tendati fissi, le grandi tende sono montate in modo fisso su pavimenti in cemento e tu come ospite non dovrai trasformarti in un Indiana Jones moderno cercando di montare tende prima che cali il sole. Il plus è trovare non solo letti comodi, ma anche elettricità, doccia e servizi igienici privati.
Il pericolo degli insetti? Per poter dormire serenamente è possibile chiudere la porta della tenda tramite zip, mentre alle finestre sono applicate ampie zanzariere che consentono all’aria di girare, ma senza permettere l’accesso ai fastidiosi esemplari. I campi tendati si differenziano per fasce di prezzo a seconda dei servizi. Devi sapere che ne esistono di basic low cost, ma anche di altri che si possono paragonare a tutti gli effetti ai resort.
Oltre ai campi tendati fissi troviamo quelli mobili. In questo caso le tende non sono messe in modo fisso, ma vengono personalizzate a seconda delle esigenze. Anche in questo caso non preoccuparti, sarà lo staff a preoccuparsi del montaggio.
Resort
Una soluzione luxury, comoda e pratica non per forza costosa è quella del resort. Alberghi e Resort in Tanzania non mancano, i numerosi turisti alternano momenti in cui desiderano stare a contatto con la natura ad altri in cui ricercano il comfort e la coccola. Ecco perché i resort all inclusive possono essere un’ottima idea, così da alternare esperienze wild ad altre luxury e ricercate.
Homestay
Chi desidera entrare a contatto al 100% con usi e costumi locali, può prendere in considerazione l’opzione dell’Homestay. Non è sempre consentita, ma dove possibile non è da escludere a priori. Poter vivere e soggiornare presso una famiglia del luogo, dà modo di immergersi al 100% nelle usanze, nei ritmi e scoprire molto di più di un determinato luogo.