Serengeti, Tanzania
Se c’è un posto magico da visitare in Tanzania è il Serengeti, un luogo dove il mistero e la natura si uniscono per mostrare degli scenari unici al mondo. Qui è proprio la natura la regina, con ritmi suoi, i suoi cicli, con gli ungulati, gnu. Per chi vorrebbe organizzare una vacanza a Serengeti, sono tante le cose da fare e da vedere, ma quando andare? Qual è il periodo migliore per visitare le sue pianure e come scoprirla nel migliore dei modi? Una guida completa su Serengeti.
Serengeti, cosa vedere e cosa fare
La Tanzania è uno dei luoghi più amati in Africa, soprattutto perché si presta a numerosi safari, regalando un’esperienza indimenticabile a chi prenota. Tra i parchi più belli da visitare in Tanzania c’è proprio quello di Serengeti, per la sua flora e la fauna, oltre che per paesaggi da cartolina e persino per l’occasione di poter ammirare i cosiddetti Big Five. Il Parco del Serengeti può vantare anche di essere stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco.
Il Parco del Serengeti
Nella lingua Maasai, il Parco del Serengeti ha un significato ben preciso, ovvero “pianura sconfinata”. Del resto, siamo in un luogo che vanta oltre 15.000 kmq di superficie. Questa area è conosciuta anche con il termine di Savana, così come l’abbiamo sempre vista da casa, magari nelle pellicole cinematografiche o nei documentari.
La sua ricchezza faunistica è storia, e non è un caso se il Parco è il più famoso della Tanzania: questa è l’Ottava Meraviglia al Mondo. La sua è una vegetazione caratteristica, che si contraddistingue per le distese di erba basse: è lo scenario perfetto in cui appostarsi per gli avvistamenti degli animali.
Serengeti, gli animali che si possono ammirare
Uno dei motivi principali per cui si visita Serengeti è proprio per la fauna e la flora, così come per il fenomeno della Grande Migrazione Annuale. Durante questo periodo, infatti, due milioni di gnu, impala, gazzelle di Grant o di Thompson e zebre i spostano. Tra i predatori, è possibile invece incontrare ghepardi, iene, leopardi e naturalmente il Re della Savana: il leone.
Altri animali che si possono ammirare a Serengeti sono gli elefanti, le imponenti giraffe gli ippopotami, le antilopi, gli sciacalli. Naturalmente, anche i coccodrilli e oltre 500 specie di uccelli.
Cratere Ngorongoro
Si trova a 50 km dalla zona del Serengeti, ma è un posto che va assolutamente visitato almeno una volta nella vita. Abbiamo la fortuna di ammirare una caldera di 25 km di diametro: è considerato come una delle tappe fondamentali dei safari nella Tanzania Settentrionale. Tra gli animali che si possono vedere citiamo i bufali, i leoni e gli elefanti dalle grandi zanne, per non parlare poi di ippopotami, fenicotteri e tantissime specie di uccelli tipici della Tanzania, come il Serpentario.
I Big Five
Non potevamo non menzionare i Big Five, perché è proprio nella zona del Serengeti che abbiamo l’opportunità di ammirarli. Qui convivono tutte le cinque grandi specie africane, ovvero i bufali, gli elefanti, i leoni, i rinoceronti e i leopardi.
Serengeti, quando andare
Com’è il clima del Parco Nazionale del Serengeti? Di tipo subtropicale, la stagione è secca prevalentemente da maggio ad agosto, con un leggero fresco, mentre da agosto a settembre il clima è piuttosto caldo e secco.
Quando invece dovremmo evitare di andare a Serengeti? Principalmente in occasione della stagione delle piogge: i mesi più a “rischio” sono quelli di marzo, novembre e aprile, molto piovosi. Di seguito, una panoramica dei periodi da valutare, anche e soprattutto per l’avvistamento degli animali.
- Da dicembre a marzo: in questo periodo dell’anno è possibile osservare alcune mandrie, che si fermano in particolare per la riproduzione e per il parto, nella zona del lago Ndutu;
- Da giugno a settembre: è uno dei periodi più interessanti in cui visitare Serengeti, perché assistiamo alla bellezza della natura vera e propria. Migliaia di gnu si spostano prima verso ovest e poi a nord, attraversando il fiume Mara. Si può osservare il fenomeno del guado: i coccodrilli sono immobili e silenziosi, aspettando le loro prede.
Come visitare Serengeti, i migliori safari
Grazie all’esperienza offerta dai safari, è possibile visitare Serengeti nel migliore dei modi, prendendosi qualche giorno di stacco dal resto del mondo e ammirando le specie animali, la natura incontrastata e i panorami mozzafiato. Abbiamo selezionato per voi alcuni safari in Tanzania da non perdere assolutamente. A tutti i safari si possono aggiungere due extra: un’esperienza in mongolfiera o il relax sulle spiagge di Zanzibar.
Ndutu Safari
Ndutu Safari in Tanzania dà la possibilità di fermarsi per 9 giorni e 8 notti, e prevede la visita in alcuni dei posti più iconici del luogo, come il Lago Manyara, Ngorongoro e Serengeti-Ndutu per 4 giorni. Proprio durante gli ultimi giorni è prevista la ricerca dei cosiddetti Big Five.
Asante Sana Safari
Con Asante Sana Safari, un viaggio di 5 giorni e 4 notti, si rimane a dir poco senza parole per le meraviglie del luogo. Dal cratere di Ngorongoro fino al Parco Nazionale del Serengeti – una sosta che dura 2 giorni – si esplora la Savana africana.
Hakuna Matata Safari
Un altro pacchetto che si può scegliere è l’Hakuna Matata Safari, un viaggio di 7 giorni e 6 notti, in cui esplorare i principali Parchi della Tanzania Settentrionale: un tour che prevede di fare una sosta tra Serengeti, Tarangire, Ngorongoro e il Lago Manyara.